Snackbar #015: Figma pensa, Amazon cambia, Notion ci scrive
Il report di Figma, il nuovo volto di Amazon, Notion che prova a reinventare la posta, breakpoint sì o no e una tela infinita per creare con l’AI. Settimana ricca.
Snackbar: sì, è settimanale. No, non è puntuale.
Tipo autobus in periferia: arriva sempre, ma quando vuole. Anche stavolta è in ritardo, ma piena di cose belle su design, interfacce e creatività.
Mentre Midjourney aggiorna il modello V7 e Meta AI diventa un’app a sé, ecco che arrivano i 5 link della settimana:
📁 Figma pubblica il suo AI Report 2025
Uno sguardo approfondito su come l’intelligenza artificiale sta cambiando il design, tra opinioni di esperti, trend emergenti e riflessioni su creatività, etica e collaborazione uomo-macchina (report completo). Da leggere con calma.🎨 Amazon si rifà il look (ma forse è passato inosservato)
Un rebranding enorme per il colosso Amazon, che dopo anni di confusione si rimette in sesto con un progetto firmato Koto Studio (sì, ancora loro): 18 mesi di lavoro, oltre 50 sub-brand, una typeface custom (364 lingue) e tanto olio di gomito.✉️ Notion reinventa la posta (forse)
Ci sono interfacce che non cambiano da decenni, ma Notion ci prova con un approccio nuovo lanciando Notion Mail. Forse non è la rivoluzione che promettono, ma qualche spunto interessante ce l’ha.🙅🏻♂️ E se smettessimo di usare i breakpoint?
Utopia è un progetto pensato per rendere le interfacce più fluide e responsive. Genera scale armoniche per spacing e tipografia, adattandole in base alla larghezza dello schermo senza “scatti” (un mix tra clamp, vw e rem). Pulito, utile e ben documentato.🌷 Flora: AI generativa su una tela senza fine
Uno spazio infinito dove è possibile generare e combinare testi, immagini e video utilizzando i migliori modelli AI disponibili. Un nuovo modo di lavorare con l'AI generativa, collaborazione simultanea e anche un piano gratuito per iniziare a sperimentare.
Nota di servizio
Il link più cliccato dell’ultima volta è quello del video tutorial per rimpiazzare uno studio fotografico con ChatGPT (non senza Photoshop in mezzo). Se te lo sei perso, puoi rimediare.
Chi sono?
Ciao, sono Gabriele Malaspina, designer freelance. Collaboro con aziende e professionisti per trasformare idee in interfacce digitali. Mi occupo anche di formazione, coordino il corso di UI design di POLI.design e ho fondato Solida Forma, un collettivo che offre formazione su misura sul design di interfacce digitali per aziende e team.
Snackbar è uno spazio indipendente in cui condivido news, risorse e spunti sul design digitale.