Snackbar #016: Figma spinge forte, griglie sotto accusa e creativi allo specchio
Dalla valanga di novità della Config 2025 al tuo profilo creativo, passando per griglie messe in discussione, risorse pronte all’uso e un’alternativa a Loom tutta open source. Ce n’è per tutti.
Ogni settimana 5 link leggeri ma pieni di spunti, per alimentare il cervello senza indigestione. Design, idee, strumenti e riflessioni in meno tempo di un caffè: tutta sostanza, niente di superfluo.
Mentre Nvidia rilascia un modello di riconoscimento vocale automatico e Apple stringe accordi con Anthropic per una piattaforma di vibe coding, ecco che arrivano i 5 link della settimana:
🔥 Figma Config 2025: pioggia di novità
Poche ore dalla Config 2025, tantissime belle novità: dalle illustrazioni alla nuova funzionalità grid di auto layout, dalle generazioni AI al tanto chiacchierato site builder (confermato, Figma fa i siti). Video lunghetto.Air pubblica una guida (divertente) per capire il tuo archetipo creativo: sei il precisino, l’innovatore lupo solitario, il creativo confusionario? Un modo interessante per riflettere sul tuo workflow e trovare il giusto equilibrio nel lavoro.
📐 E se abbandonassimo il sistema di griglie su base 4/8px?
In questo articolo, Luis Ouriach mette in discussione il sistema di griglie e spacing che ormai siamo abituati a usare da una vita. Siamo così sicuri che sia il sistema migliore oppure continuiamo a usarlo solo per abitudine?📦 Assetspro.design: risorse pronte all’uso
Un’archivio di risorse di design da scaricare e usare subito. Modelli 3D, vettoriali, sfondi e altro. Ottimo per chi cerca pezzi pronti all’uso (a pagamento, ma a prezzi più che abbordabili).🎥 Cap: l’alternativa open source a Loom
Un’app desktop per creare video tutorial, demo o altro. Registra lo schermo, trascrive l’audio e genera un link da condividere con player, testo e timestamp. Snello e veloce. Disponibile sia per Mac che per Windows
Not fun fact
Il link più cliccato dell’ultima volta è quello di Flora, l’AI generativa con la tela infinita. Se te lo sei perso, puoi rimediare.
Chi sono?
Ciao, sono Gabriele Malaspina, designer freelance. Collaboro con aziende e professionisti per trasformare idee in interfacce digitali. Mi occupo anche di formazione, coordino il corso di UI design di POLI.design e ho fondato Solida Forma, un collettivo che offre formazione su misura sul design di interfacce digitali per aziende e team.
Snackbar è uno spazio indipendente in cui condivido news, risorse e spunti sul design digitale.